Chi siamo
Stefan Davidovici

architetto e socio fondatore dell’Associazione Culturale Arkipelag si è laureato in Architettura all’Accademia Bezalel di Gerusalemme. Insegna alla NABA e alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, e svolge collaborazioni con università in Italia e all’estero tra cui l’Università di Tel Aviv, la Domus Academy di Milano, la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, la Tsinghua University Graduate School of Design Management a Shenzen. Ha vinto numerosi premi e menzioni in concorsi di architettura. Nel 2013 ha fondato la rete di architetti Climbnet Architects dopo nove anni di lavoro come associato dello Studio GaS e un percorso professionale che lo ha visto attivo in Italia, Canada, Israele, Francia e Singapore. I suoi disegni di architettura immaginaria, architecturedraft
Matteo Schubert

designer, ha studiato Comunicazione visiva del design e dell’ambiente all’ISA di Monza e Architettura al Politecnico di Milano. Vive e lavora a Milano, dove ha fondato Alterstudio Partners, che ha al suo attivo più di 300 progetti per clienti privati e pubblici e con il quale ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti. Ha lavorato per WWF e Comune di Milano. Nel 1999 ha fondato la cooperativa ABCittà, coordinando centinaia di processi partecipati per amministrazioni pubbliche in tutta Italia. Socio ICOM, dal 1990 si occupa di luoghi della cultura ed elabora piani di fattibilità e programmi strategici per l’insediamento di nuove funzioni in edifici pubblici e privati. Ha curato iniziative culturali per il FAI, la Fondazione Mondadori e diversi musei e biblioteche. Ha svolto attività di docenza per conto di numerosi enti pubblici e università e curato volumi e cataloghi. È responsabile scientifico della collana di architettura Inspiration and Process in Architecture di Moleskine.
Marco Muscogiuri

architetto, docente e ricercatore al Politecnico di Milano (Dip ABC), dove insegna “Disegno e Rappresentazione dell’Architettura”. Nell’ambito dell’attività di ricerca universitaria si occupa delle tematiche legate all’innovazione digitale del progetto di architettura, alla rappresentazione grafica del progetto in ambiente BIM, al disegno a mano libera e al rapporto tra schizzo e disegno digitale, alla stampa 3D come strumento di rappresentazione e sviluppo del progetto. Con Alterstudio Partners di Milano, di cui è socio fondatore e direttore artistico, ha realizzato progetti per committenti pubblici e privati e partecipato a concorsi nazionali e internazionali, conseguendo premi e segnalazioni, approfondendo in special modo i temi inerenti gli spazi pubblici e i luoghi della cultura. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della progettazione dei luoghi per la cultura e del disegno di architettura.
Irina Suteu
